Eleonora Gambelli

Eleonora Gambelli

Venerdì, 28 Febbraio 2020 11:27

Psicoterapia per la Coppia

Così come per le altre terapie che conduco, per la terapia di coppia mi avvalgo dell’approccio della Gestalt Therapy, integrandolo con tecniche e strumenti mutuati dalle terapie brevi e dall’approccio Sistemico-Relazionale. Secondo questo modello l’attenzione viene focalizzata sul "sistema coppia" piuttosto che sui singoli individui, quindi sulla relazione e sulle transazioni comunicative che avvengono fra i due partner.

Il percorso terapeutico si propone di trovare nuove e più funzionali modalità di comunicazione e di relazione, fornendo a ciascuno dei due membri della coppia la possibilità di leggere i comportamenti dell’altro sotto una nuova luce.

La terapia di coppia può essere intrapresa con lo scopo di sanare conflitti e rimanere insieme, oppure per gestire una separazione senza conflitti, tutelando i figli, se ce ne sono, e aiutando i due partner a conservare una buona funzione genitoriale.

A partire dalla storia della coppia si cerca di individuare quali sono i comportamenti che creano instabilità e conflitti. Durante la terapia, questi comportamenti vengono analizzati alla ricerca di un modello di comportamento alternativo e più funzionale, che possa essere condiviso dai partner e che permetta di appianare le divergenze al fine di comprendere quale situazione possa essere la migliore per la coppia, compresa la separazione se, in una visione d'insieme, può essere l'unica via per il benessere.

Le sedute possono essere settimanali o quindicinali, a seconda delle situazioni e del grado di conflittualità. La durata di ogni seduta è leggermente più lunga di una seduta individuale.

Giovedì, 27 Febbraio 2020 11:32

Attività

Giovedì, 27 Febbraio 2020 11:14

Psicoterapia per Adolescenti

La psicoterapia per adolescenti può essere richiesta dall’adolescente stesso oppure può essere attivata su iniziativa dei genitori o, in taluni casi, su sollecitazione delle istituzioni (es. la scuola) o di altri adulti di riferimento (es. l’allenatore, un educatore).

Un percorso di "strutturazione"

Come per la psicoterapia individuale, anche la psicoterapia per adolescenti può variare nei tempi e nelle finalità. Mentre la psicoterapia con gli adulti è un percorso di “ristrutturazione”, con gli adolescenti si ha un vero e proprio percorso di "strutturazione", in quanto è proprio nell’adolescenza che iniziamo a strutturare in modo sempre più definito la nostra identità sino a diventare l’adulto che saremo.

È, dunque, una fase estremamente importante e delicata in cui spesso siamo sopraffatti dai dubbi, dalla confusione e da momenti di crisi che possono riguardare diversi ambiti, da quello scolastico, cui è associato il futuro lavorativo, a quello relazionale e sessuale.

Punti di riferimento e nemici da affrontare

Per affrontare questo intenso e difficile percorso di crescita l’adolescente si identifica con i suoi pari, in cui cerca un’immagine con cui identificarsi e in cui rispecchiarsi. Gli adulti possono essere un punto di riferimento, se sufficientemente disponibili all’ascolto e alla comprensione. Allo stesso tempo, è connaturato nel processo di crescita e di maturazione l’attivazione di dinamiche controdipendenti e di rifiuto dell’autorità, per cui l’adulto è visto come colui al quale ribellarsi.

Lo psicoterapeuta come "adulto alleato"

Un percorso di psicoterapia per adolescenti può rappresentare il contesto in cui trovare un adulto “alleato” che, pur attuando un intervento psicoeducativo e di supporto, non rappresenta l’autorità giudicante e punitiva. Un contesto accogliente e non giudicante può far sentire l’adolescente al sicuro e libero di condividere i propri dubbi, le proprie angosce, chiedendo orientamento e sostegno per affrontare i momenti più critici.

La psicoterapia per adolescenti è, inoltre, un percorso che può coinvolgere la famiglia, offrendo sostegno anche ai genitori che possono così imparare a rapportarsi nel migliore dei modi con il proprio figlio.

Un percorso di psicoterapia personalizzato

Come per la psicoterapia individuale anche nella psicoterapia per adolescenti mi avvalgo di interventi personalizzati, integrando metodologie e tecniche mutuati da diversi approcci.

Questa modalità di intervento consente di affrontare e gestire in modo adeguato gli scenari più disparati: dalle “normali” crisi adolescenziali che possono riguardare l’ambito scolastico, come ad esempio una  difficoltà nel proseguimento degli studi, o legate alla famiglia, come un divorzio dei genitori, fino a vere e proprie condotte disfunzionali (es. uso e abuso di alcol, droghe, condotte antisociali), secondarie ad eventi traumatici o sintomi di patologie psicologiche.

Giovedì, 27 Febbraio 2020 10:51

Psicoterapia Individuale

La psicoterapia individuale è un percorso che può avere diverse finalità e tempi. Può essere richiesta perché soffriamo per un disturbo più o meno grave, ad esempio un umore depresso, stati d’ansia o di stress che non riusciamo a gestire, per migliorare il nostro benessere psicofisico, per correggere pensieri e comportamenti disfunzionali oppure per potenziare delle risorse che già abbiamo.

Reputo la relazione che si stabilisce fra paziente e terapeuta il fattore di cura principale. Per questo dedico molta attenzione al primo colloquio, alla fase conoscitiva e diagnostica, per poi impostare un progetto di lavoro veramente "cucito su misura" per la persona che incontro.

Il modello teorico cui faccio riferimento è la Gestalt Therapy, approccio che ha una visione olistica dell’individuo, in cui mente e corpo non sono entità distinte e separate, ma legate in un rapporto di reciproca influenza, il cui obiettivo ultimo è l’integrazione armonica della personalità.

In Gestalt il fine ultimo della terapia è ripristinare “armonia” nel complesso psiche-soma dell’individuo, in modo da rendere la persona più consapevole dei suoi comportamenti e delle sue emozioni, riuscendo, quindi, a gestirle efficacemente e diventare, in sostanza, più libera di essere se stessa.

Anche il modo in cui la Gestalt guarda al sintomo riflette questo modello epistemologico. Il sintomo è considerato, infatti un “adattamento creativo”, il migliore possibile, che la persona ha trovato, al tempo, di gestire una situazione altrimenti insostenibile perché troppo dolorosa, una sorta di armatura che ha funzionato come protezione all’epoca, ma che oggi si rivela essere un inutile e ingombrante impedimento.

Tuttavia, mi piace considerare la persona al centro dell’intervento terapeutico e valuto, di volta in volta, quale tipo di percorso proporre e quale metodologia può rivelarsi più utile e appropriata alla problematica portata e allo specifico momento esistenziale che la persona sta affrontando.

Grazie ad una formazione variegata, ho la possibilità di proporre percorsi di psicoterapia individualizzati nei quali integro, laddove opportuno e utile, principi e tecniche derivati da altri modelli, quali l'EMDR e la terapia breve.

Nei percorsi di psicoterapia individualizzati, infine, è possibile integrare interventi di Counselling e di Coaching per incrementare l’autoefficacia, imparando a riconoscere e potenziare le risorse in vista degli obiettivi prefissati.

La durata di una seduta di psicoterapia individuale è di 50 minuti e la frequenza è settimanale, quindicinale o mista. La terapia individuale ad orientamento gestaltico, come tutte le terapie del filone fenomenologico-esistenziale, prevede percorsi a breve o a medio termine, difficilmente a lungo termine.

Mi chiamo Eleonora Gambelli, sono psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia della Gestalt, Terapia EMDR e Terapia a Seduta Singola. A seguito della mia formazione, ho iniziato ad esercitare l’attività clinica, di consulenza e formazione in diversi contesti. Ho lavorato come psicologa responsabile al Centro di Riabilitazione Cardiologica dell’Ospedale Portuense di Roma con pazienti cardiopatici e con le loro famiglie. Sono Psicologo Giuridico e Forense, esperta in Mediazione Familiare e CTU del Tribunale Civile di Roma, Didatta e Formatore in Psicoterapia e Supervisore Clinico, collaboro in qualità di docente con alcune scuole di formazione, sono inoltre Didatta dell'Istituto Sinapsi  Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt di Cagliari. Da diversi anni mi occupo di sostegno alla genitorialità e organizzo corsi per genitori, insegnanti e figure professionali che operano a contatto con i bambini e gli adolescenti per facilitare i processi comunicativi e relazionali, secondo la metodologia del Circle of Security® Parenting©, un protocollo di provata efficacia clinica. La formazione e l’esperienza professionale maturata in diversi settori mi consentono di trattare individui adulti, adolescenti, coppie e gruppi, realizzando percorsi terapeutici mirati e costruiti su misura, integrando efficacemente tecniche mutuate da differenti ambiti.

Pagina 3 di 3